2023

L.U.C.E.

Limiti unicamente come esperienza

Dal punto di vista scientifico la luce non è altro che una porzione di spettro elettromagnetico con una frequenza tale da essere visibile all’occhio umano. Frequenze appena più basse o appena più alte tornano per noi invisibili, trasparenti.
Metaforicamente la luce è l’elemento che troviamo in fondo al tunnel lungo, oscuro. Poi, però, in fondo a questa via che ci appare impraticabile c’è un punto chiaro e splendente, che ci invita ad avere fiducia, a credere nel percorso che si realizza in quel tunnel. Solo accogliendo quell’invito riusciamo a superare ogni limite, a raggiungere quella luce.
Ecco che se noi intendiamo la luce come un orizzonte lontano, ma raggiungibile e superabile, possiamo fare lo stesso con i limiti. Proprio così questi assumono rilevanza, diventano motivo di interesse: sono così estremi, così irraggiungibili che ci si chiede cosa esista prima o dopo, entro o addirittura oltre ad essi. Perché, se riteniamo che solo entro certi limiti è possibile che si realizzino certi fenomeni, allora dobbiamo anche porci nella prospettiva che solo oltre ad altri limiti è possibile realizzare determinate esperienze.
Proprio nei limiti della natura, nei margini della società, nei luoghi di confine, nelle periferie delle città, così nel superamento delle capacità umane, nello studio di altre stelle, di altre forme di quotidianità, di altre forme di normalità che vengono alla LUCE le idee, le invenzioni, le scoperte, la vita nella sua forma più entusiasmante e misteriosa.

Dove

Teatro Remondini
Via Santissima Trinità, 8/C,
36061 Bassano del Grappa VI

QUANDO

Sabato 16 Dicembre 2023
Ingresso e accoglienza ore 14.15
Inizio evento ore 15.00

Powered By

Simone Severini

Fondatore della divisione di Tecnologie Quantistiche di Amazon Web Services (AWS) e professore di fisica dell’informazione alla University College London (UCL)

Non è un semplice informatico, ma un uomo che attraverso i computer e la fisica cerca quotidianamente di superare ogni limite. Simone Severini è impegnato ad andare oltre, a spingere la conoscenza a raggiungere nuovi traguardi con il fine comprendere in modo più profonda il mondo, l’unica maniera per migliorarlo.

Elena Lepre

Avvocato penalista e fondatrice dell’associazione “Carcere Possibile O.N.L.U.S”

Elena Lepre è un avvocato penalista, iscritta al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli ed abilitata al patrocinio dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione. Dal 2003 è consigliere fondatore dell’associazione della Camera Penale di Napoli: “Carcere Possibile O.N.L.U.S”, che persegue il fine della solidarietà sociale, civile e culturale nei confronti della popolazione detenuta. Elena ci farà capire come le sbarre di una cella possono essere un limite che può far nascere opportunità.

Federica Spadotto

Storica dell’arte, specializzata nella pittura veneziana settecentesca

Una figura dal rilievo internazionale, Federica Spadotto è una storica dell’arte specializzata nei generi del paesaggio e della veduta settecentesca della pittura veneziana. Ha dedicato la sua vita allo studio, alla produzione di saggi sul Settecento e alla cura di mostre. Ci porterà ad esplorare la figura dell’artista e il suo modo di vedere il mondo, ma soprattutto il suo speech risponderà ad una delle domande più comuni in questo ambito: c’è un limite per l’arte?

Fabio Fontana

CEO & Founder di Tao Technologies.

Perito informatico e delle telecomunicazioni, dottore in scienze biomediche (hc) e con diversi attestati in discipline naturopatiche. Ma anche inventore con brevetti nel campo della nanotecnologia applicata alla medicina. Formatore e docente nel settore medico-sanitario. CEO & Founder di Tao Technologies. Sono tanti i profili lavorativi di Fabio Fontana, ma ciò che lo rende L.U.C.E. è solo una cosa: l’aspirazione a cambiare il modo in cui ci si cura nel mondo grazie alla tecnologia.

Giulia Volpato

Presidente p63 E.E.C Syndrome

Forte, determinata e impegnata sul fronte della promozione della conoscenza. Giulia Volpato, affetta da una malattia genetica rara, ha dedicato la sua vita a combattere l’ignoranza della diversità. Come presidente p63 E.E.C Syndrome e come persona affetta da questa patologia, giorno dopo giorno condivide i limiti delle disabilità, ostacoli che non le hanno però impedito di raggiungere traguardi straordinari: dalla laurea al master, fino all’Erasmus e ai diplomi di istruttrice di ballo.

Thomas Gasparetto

Astrofisico

Giovane astrofisico, Thomas Gasparetto ha dedicato la sua vita a studiare un limite: il cielo. Dopo una triennale in fisica, una magistrale in astrofisica e cosmologia, e infine un dottorato di ricerca in fisica, dal 2020 ad oggi la sua quotidianità gira attorno alla ricerca. Con il suo speech ci farà rivivere le esperienze più importanti del suo percorso, tra queste anche il contratto che lo ha portato a vivere per 13 mesi in Antartide…

Pietro Guderzo

Presidente provinciale della Coldiretti Vicenza

Amante degli animali e del mondo agricolo, Pietro Guderzo è nato in una famiglia che respirava natura. Fin dalla tenera età ha dimostrato una grande passione per questi ambiti legati alla terra e a soli 20 anni ha rilevato l’azienda agricola del nonno. Ora gestisce una fattoria dove produce latte e formaggi, insieme al cugino e al fratello. Nel maggio 2023 è diventato presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, oltre ad essere anche consigliere del Consorzio Provinciale Lattiero Caseario di Vicenza e Coordinatore del Tavolo delle Associazioni di Categorie di Bassano. La sua passione vi coinvolgerà e vi farà comprendere come il mondo agricolo non sia importante solo per la produzione di cibo, ma anche per tanto altro.